Da anni ormai le 3 associazioni Erasmus più cool del mondo, ovvero noi di ESN Roma 3, i nostri amici di ESN Roma Ase e di ESN Roma Luiss, uniamo la nostra voglia di fare festa, presentando un evento unico nel suo genere!!!
Per la prossima festa abbiamo preparato un tema che non passa mai di moda : FESTA DEL SEMAFORO anche detta TRAFFIC LIGHTS PARTY
All’ingresso vi verrà consegnato un bollino da attaccare sulla vostra maglia o vestito Bollino ROSSO, GIALLO o VERDE secondo queste regole
> SEI SINGLE E ALLA RICERCA DI UNA PREDA??? ESPONI IL TUO COLORE VERDE SUL PETTO PER FAR CAPIRE ANCHE SOLO CON UNO SGUARDO CHE HAI VOGLIA DI CONOSCERLO/A E CHE NON HAI IMPEGNI PER QUESTA SERA!!
> SEI INDECISO??? COLORE GIALLO!! VEDIAMO CHI SAPRA' SCARDINARE LE TUE DIFESE!!
>NON SEI ALLA RICERCA DI NESSUNO ED IL TUO RAGAZZO/RAGAZZA E' IN ZONA??? DECISAMENTE COLORE ROSSO!!!
Per l'ESN Erasmus Party di questa settimana ESN Roma United ti porta nella discoteca simbolo della Dolce Vita Romana, che ha visto esibirsi, dagli anni '60 in poi artisti come David Bowie, Genesis, Kurt Kobain e Pete Doherty, ospitando quotidianamente i più famosi DJ's Italiani ed Internazionali.....
Stiamo parlando del PIPER CLUB!!
Venerdi 10 Ottobre
dalle 23:59 alle 05:00
THE ESN ROMA UNITED PARTY
@ PIPER!!
via Tagliamento 9
(zona Parioli, circa 15 minuti da metro Policlinico)
info sui trasporti (es: i notturni) su www.atac.roma.it
INFORMAZIONI IMPORTANTI
- da 00:00 a l'1:00 l'entrata è GRATUITA!
- dall'1:00 alle 2.00 l'entrata costa 5 euro con incluso un drink ed è permessa solo con la tua tessera ESN (di qualsiasi università).
Comunque puoi invitare 2 amici senza tessera ESN (che pagheranno 10 euro drink incluso) da mettere sulla lista della festa al seguente link
entro le ore 21.00 del giorno della festa.
Se i tuoi amici sono Erasmus o in generale studenti stranieri di scambio di qualsiasi università di Roma (cioè Sapienza, Roma 3, Luiss, Lumsa, Tor Vergata, John Cabot, AUR, Temple, etc.), puoi farli venire al nostro ufficio (dentro la Facoltà di Giurisprudenza di Roma 3 , via Ostiense 159 stanza s10) per avere anche loro la nostra tessera ESN.
- DRINK A 5 EURO
PROGRAMMA
- ore 23.00: APPUNTAMENTO GENERALE A PIAZZA BUENOS AIRES a pochi metri dal locale.
- ore 24.00: APERTURA LOCALE. Ti ricordiamo che ti conviene entrare prima possibile per evitare la lunga coda prima della chiusura dell'entrata e rischiare di essere in ritardo non potendo quindi più entrare alla festa.
- ore 2.00: CHIUSURA DEFINITIVA DELL'ENTRATA. Quindi se non sarà già dentro il locale per questo orario, dopo non ti sarà più possibile entrare.
- ore 5.00 (più o meno): FINE DELLA SERATA.
Il Piper - Maggiori informazioni
1970 – 1979 Sono gli anni dell’austerity, della crisi economica, della lotta politica e del terrorismo. Sono anni difficili per il nostro paese ma il Piper Club continuò a sviluppare il proprio progetto artistico. Nei primi anni settanta una modifica della linea artistica portò all'esordio di Formula Tre, Lucio Battisti, Ricchi e Poveri, Mia Martini e all'esibizione di Genesis, David Bowie, Sly and the family Stone, Lionel Hampton e Duke Ellington. ------------------------------
-------------------------------------------------- 1980 – 1989 Famoso l'episodio alla fine degli anni 80 in cui il cantante dei Nirvana, Kurt Cobain, durante il concerto al Piper per la promozione del'album Bleach, stanco delle cattive condizioni del viaggio, dal cattivo cibo, e dal suono degli amplificatori, in pieno concerto uscì letteralmente fuori di matto. Cominciò a spaccare la chitarra, e salì su una trave e minacciava di buttarsi di sotto. Ci volle l'intervento di Jonathan Poeman e Bruce Pavitt della Sub Pop per far calmare la situazione. Gli anni '80 sono stati indimenticabili anche per l’ascesa dello storico direttore del locale: Mr. Franz. Con le sue 1000 idee trasformava ogni serata in un evento speciale ed unico. Ha rivoluzionato la vita del locale e lo ha spinto verso quello che oggi chiamiamo discoteca. Le frequentazioni di quei tempi erano quelle più importanti. La cosiddetta "Roma Bene" ricorda ancora oggi i mitici venerdì sera del Piper. Le feste erano all’insegna del toro meccanico, dei pattini, della neve e tante altre ancora. Il Mister, per avvicinare i giovani ai problemi di quei tempi, portò nel locale personaggi importantissi tra cui l'Onorevole Giulio Andreotti e il Prof. Ferdinando Aiuti. Gli anni 80’ sono stati gli anni della nascita della musica “house dance” e del "rap", molti i dj che hanno suonato nello storico locale tra cui Peter e Paul Micioni, Corrado Rizza, Stefano De Nicola, Marco Trani, Jovanotti e tanti altri ancora. -------------------------------------------------------------------------------- 1990 – 1999 Sono gli anni della nascita della musica "tecno" e di quella "elettronica". Il Piper oramai trasformato nella discoteca n. 1 d'Italia porta in consolle i principali dj della scena italiana e internazionali. Per esempio: Coccoluto, Fargetta, Linus, Albertino ect... Questi sono anche gli anni dei "pomeriggi" e dei "mattinee". Il sabato e la domenica pomeriggio centinaia di ragazzi provenienti da tutti i quartieri di Roma frequentavano il locale per ascoltare buona musica e magari trovare l'anima gemella. -------------------------------------------------------------------------------- 2000 – 2009… Dopo tanto tempo tornano nel 2006 i concerti al Piper Club. Il primo è stato quello dei "Babyshambles" di Pete Doherty. E’ stato un successo strepitoso di cui se ne è parlato in tutto il globo. Il rdeitorno alla muica dal vivo è fortemente voluto da uno dei figli di Giancarlo Bornigia. Nel 2007 si sono esibiti artisti del calibro di Niccolo Fabi, Gianluca Grignani, Cat Power, Brazilian Girls, Paola & Chiara, Editors, Tiromancino, Giuliano Palma & Blue Beaters. Inoltre il locale ha ospitato alcuni degli eventi più importanti della capitale tra cui le "Hilfiger Session" che hanno portato ospiti Mario Biondi, Corveleno, Lara Martelli e tanti altri. Concerti di successo si sono esguiti nel 2008 tra cui la canadese Feist, gli inglesi The Fratellis, Mietta e James Taylor Quartet. Nel 2009 è stata infine prodotta la rassegna musicale "Piper in Rock" manifestazione con la quale si è dato spazio a tanti giovani artisti della scena indie-rock romana. Nel Maggio dello stesso anno gli Zero Assoluto hanno presentato il loro singolo “Per Dimenticare”.
ESN Roma 3